XII EDIZIONE IL CORPO RITROVATO – TOSSICITÀ CUTANEE E TERAPIE ONCOLOGICHE: DALLA GESTIONE CLINICA ALLA QUALITÀ DELLA VITA

RES
event logo

Dal 15-11-2025 al 15-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 25-09-2025
  • Fine iscrizione: 15-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-09-2025
  • Crediti ECM: 4.2
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 463366
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
€ 305.00
  • Accreditato da:
    provider logo

Presentazione

"Oncologia e cute: nuove alleanze per una medicina di precisione anche sulla pelle"

Negli ultimi decenni, l’oncologia ha compiuto progressi significativi grazie all’introduzione di terapie sempre più mirate, efficaci e personalizzate. Tuttavia, l’impiego di questi trattamenti – dalla chemioterapia tradizionale alle target therapy, fino all’immunoterapia – è frequentemente associato a effetti avversi a carico della cute e degli annessi cutanei, che rappresentano un importante ambito di interesse per il clinico.

La cute, in quanto tessuto ad elevato turnover cellulare e riccamente innervato e vascolarizzato, si configura come bersaglio elettivo di molte molecole ad azione citotossica o immunomodulante. Le tossicità cutanee, pertanto, non sono un effetto collaterale minore, ma manifestazioni cliniche rilevanti che possono compromettere in modo significativo:

  • La qualità della vita del paziente oncologico, già fragilizzato dalla diagnosi e dalla terapia;
  • L’aderenza ai protocolli terapeutici, con il rischio di sospensioni o riduzioni di dose;
  • La percezione sociale di sé e il vissuto psico-emotivo del paziente.

 

Manifestazioni come rash acneiforme, xerosi, prurito, onicopatie, alopecia e fotosensibilità non solo rappresentano una sfida terapeutica, ma richiedono un approccio interdisciplinare che coinvolga oncologi, dermatologi e figure specialistiche nella gestione del benessere cutaneo.

In particolare, le terapie a bersaglio molecolare, come gli inibitori dell’EGFR, e le nuove immunoterapie, sono associate a tossicità dermatologiche spesso peculiari, che riflettono la loro interazione con pathway fisiologici fondamentali per l’integrità della barriera cutanea e il controllo immunitario.

In questo contesto, emerge con forza la necessità di strategie preventive e di supporto dermocosmetologico avanzato, con prodotti formulati specificamente per la pelle sottoposta a trattamenti oncologici: formulazioni funzionali, ecodermocompatibili e prive di sostanze irritanti possono contribuire in modo significativo alla gestione integrata della tossicità cutanea, migliorando l’outcome clinico e l’esperienza terapeutica del paziente.

Una corretta e personalizzata terapia farmacologica è oggi possibile grazie a queste competenze maturate in ambito dermatologico.

Questo incontro congressuale si propone di approfondire:

  • meccanismi fisiopatologici delle tossicità cutanee associate alle diverse terapie oncologiche;
  • Le strategie diagnostico-terapeutiche e di prevenzione più aggiornate;
  • Il confronto diretto con gli oncologi
  • Il ruolo della dermocosmesi funzionale e del counselling interdisciplinare nel supporto alla persona in trattamento oncologico
  • Il coinvolgimento delle associazioni dedicate a questo tipo di pazienti

Programma

In costruzione

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Compilazione della Qualità Percepita Agenas

Questionario ECM a risposta quadrupla

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MR
    Prof.ssa Maria Concetta Romano
    Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia. Docente di Tecniche Dermatologiche Applicate alla Cosmetologia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Privo di specializzazione
leggi tutto leggi meno

Localizzazione